Descrizione
Anatomia di una rinascita – Smettere di compiacere e imparare ad appartenersi attraverso gli archetipi delle Dee
Sinossi
Anatomia di una rinascita è un invito a spogliarsi dei ruoli imposti, delle aspettative assorbite e delle maschere indossate per essere accettati. È un manuale di consapevolezza emotiva e, insieme, un compagno sincero per chi ha deciso di smettere di compiacere e iniziare finalmente ad appartenersi. L’autrice intreccia mito e vita quotidiana, guidando il lettore nell’incontro con gli archetipi delle Dee e mostrando come queste figure antiche parlino ancora oggi delle nostre relazioni, delle ferite che ci imprigionano e delle possibilità di trasformazione che custodiamo. Attraverso racconti, riflessioni ed esercizi pratici, l’autrice propone un percorso per riscoprire la forza racchiusa nella vulnerabilità e ritrovare il proprio potere personale. Un ritorno al corpo, al percepire, alla voce autentica che chiede di emergere. Pagina dopo pagina prende forma un cammino profondo e consapevole: smettere di compiacere, imparare ad appartenersi, trasformare il dolore in radice di forza. Un libro per chi è pronto a scegliere la vita con la libertà di essere sé stesso.
Anatomia di una rinascita è il primo titolo della collana Sotèira.
Dalla quarta di copertina:
«Avevo vissuto, nella mia testa, in un mondo fatto di restrizioni e limitazioni che io stessa avevo creato, finché non ho imparato a trasformare il piombo della sofferenza in oro interiore.È questo il cuore dell’alchimia: ogni esperienza, anche la più difficile, custodisce un dono nascosto che ci avvicina alla nostra completezza.Anatomia di una rinascita è un viaggio attraverso gli archetipi delle Dee Vulnerabili, delle Dee Vergini e della Dea Alchemica — simbolo dell’unione tra Sole e Luna, principio maschile e femminile — per ritrovare il proprio potenziale innato e la libertà di essere sè stessi.»
– Viviana Cugini
Dalla prefazione:
«L’autrice offre in questo libro un modello di esplorazione interiore che pos- siede un grande potere terapeutico. Attraverso il linguaggio simbolico, l’autrice invita a scoprire aspetti nascosti di noi stessi, illuminando conflitti interiori, paure, limiti e auto-sabotaggi.»
– Dr. Archimede Ruggiero



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.