©2025 Do it human S.r.l. P.IVA 09118230961
Alessandro Alziati. Classe 1970, milanese, papà, a volte Brand Manager, a volte Direttore Creativo, ma soprattutto pubblicitario, Alessandro Alziati inizia come junior art director nel periodo d’oro delle prestigiose agenzie pubblicitarie milanesi, giusto in tempo per assaggiare le ultime gocce della “Milano da Bere”. Il suo esordio è singolare: a 21 anni è l’unico creativo di una piccola agenzia in gara sulla creatività di una nota birra contro alcune grosse multinazionali. Lui vince la gara e una delle multinazionali lo “ruba” immediatamente all’agenzia piccola-piccola. Da lì in poi la sua è una vita fatta di molte campagne (qualcuna premiata), un po’ in agenzie internazionali (tra cui Young & Rubicam, Leo Burnett e McCann) e un po’ da free lance. Spot TV, radio, carta stampata e web, Alessandro non si fa mancare nulla, senza però mai perdere la grande passione che lo spinge da quando è bambino: la comunicazione pura, quella che funziona e che vende, la comunicazione che non mente o, come dice il motto originale della McCann Worldgroup: “La verità detta bene”.
Assunta Corbo è giornalista, autrice e speaker. Ha fondato il Constructive Network per divulgare e sostenere il giornalismo costruttivo in Italia.
Crede nella buona comunicazione e nella narrazione empatica come terreno fertile per coltivare i valori umani.
È curatrice della collana Colophon.
Benedetta Sofia Barone nasce nel 1995 a Milano, dove studia e si laurea in Storia del cinema. Nel 2019 frequenta la scuola Holden e inizia a lavorare come giornalista. Ha collaborato con Elle, Linkiesta e La Repubblica. Si occupa, tra le altre cose, di femminismo, fenomeni sociali, letteratura e nuove generazioni. “Le infelici” è il suo debutto letterario.
Nata a Milano sul finire degli anni 70, ho sempre vissuto nella città che amo anche se appena posso giro per il mondo. Posso dire di non aver mai smesso di studiare, perché in fondo mi ha dato una buona scusa per avere sempre un libro in mano.
Mi sono occupata per molto tempo di marketing in ambito aziendale, ma nel 2016, durante l’ultima delle mie svariate rivoluzioni copernicane, ho mollato tutto per dedicarmi alla libera professione, che include il counseling e la naturopatia come strumenti che uso per sostenere i miei clienti nel percorso alla scoperta di sé. Amo la buona cucina, le chiacchiere intelligenti e svegliarmi in un posto che non conosco. La diplomazia non è il mio forte, ma posso dare la colpa allo scorpione che domina il mio sole. Credo profondamente nell’amicizia e per niente al fatto che le cose succedano per caso. Ho una famiglia gigante con radici a Sud, una sorella che adoro e poche piante che mi ricordano cosa significa farcela nonostante tutto.Se rinasco voglio essere un pesce volante.
Nata a Milano nel 2009, frequenta il liceo classico Alessandro Manzoni e ogni mattina, nel tragitto in metropolitana, si lamenta della sua scelta, un’abilità in cui eccelle. Non è quasi mai dove desidera essere: ama navigare e soffre il mal di terra. Nel suo diario, incolla fiori secchi e scrive poesie in grafia illeggibile. Studia poco e pensa troppo. Abbiamo avuto tutti la sua età.
Fabio Marelli è nato a Tortona (AL) il 4 agosto 1978. Da bambino sogna di diventare un conduttore televisivo e all’età di 16 anni è uno speaker radiofonico. Da adolescente coltiva la passione per la meteorologia: i suoi video-meteo comici su YouTube lo portano sul piccolo schermo. Radio, TV, social network: la sua passione è comunicare, ma non chiedetegli cosa farà da grande. Il libro “Castelli di carte” è la sua opera prima.
Life e Autism Coach, divulgatrice, content creator, studentessa di psicologia e mamma, Federica Lucà porta da anni il suo contributo alla comunità autistica. Nasce a Milano nel 1990 e si fa strada tra un’infanzia e un’adolescenza burrascose, tra serie difficoltà a socializzare, un difficile adattamento al passaggio dal walkman al lettore cd e all’avvento dei cellulari. Nel 2008 diventa mamma e, ad oggi, crede di non aver ancora del tutto superato la fine di Dawson’s Creek e il trauma dei pantaloni a vita bassa. Federica è una persona autistica: riceve la sua diagnosi nel 2015, a venticinque anni, e da allora la sua vita cambia. Nel 2018 decide quasi per gioco di aprire un profilo Instagram dedicato all’autismo che nel corso del tempo riceve sempre più seguito, aiutando così tantissime persone nello spettro. Ed è allora che arriva l’illuminazione: aiutare gli altri è la sua vocazione. Così nel 2022 diventa Life e Autism Coach, in modo da garantire alle persone autistiche un servizio che fino a quel momento mancava in Italia: la possibilità di riscoprire la propria forza, autoefficacia e autostima. Pochi mesi dopo sceglie di iscriversi all’università per studiare psicologia e proseguire questo percorso di comprensione e aiuto verso gli altri. Il resto della storia? É ancora tutto da scrivere.
Francesca Delogu, giornalista e musicista, ha iniziato come reporter economica a MF/Milano Finanza, seguendo le aziende quotate nel settore moda e lusso. Dopo aver lavorato per molte testate, fra cui D La Repubblica delle Donne, Flair e Grazia, ha diretto per otto anni il magazine Cosmopolitan, gestendo la redazione come una rock band. Polistrumentista e appassionata di tutto ciò che ruota intorno alla musica, suona il pianoforte, il basso e la tromba. Non sa ancora che cosa vorrà fare da grande.
Financial Trainer – Educatrice Finanziaria AIEF. Ideatrice di percorsi di consapevolezza economica e docente corporate di finanza comportamentale, Giulia promuove l’educazione finanziaria già dalla tenera età. Il suo lavoro consiste nel guidare le persone a ridurre il gap tra la vita che hanno e quella che desiderano. Perché la gestione consapevole del denaro è uno strumento potente che può davvero cambiare in meglio la vita delle persone. Il suo metodo Mind your money (tradotto: abbi cura di te e dei tuoi soldi) consente di migliorare il proprio rapporto con il denaro e di acquisire nuove abitudini finanziarie più funzionali – e sostenibili nel lungo periodo – per migliorare la qualità della propria vita. Un approccio unico e interdisciplinare che unisce principi delle scienze comportamentali, del coaching e del mentoring.
Laura Carbone, classe ’72, dopo vent’anni di lavoro in un grande gruppo finanziario, ha deciso di ridisegnare completamente la sua vita. cercando ciò che la rendeva felice. I primi tentativi di cambiare vita, falliti, le hanno insegnato che “non conta dove sei, conta come stai: se non comprendi e risolvi le causa dei tuoi malesseri, questi ti seguiranno fino al capo al mondo”. Ha trovato la sua dimensione a Fuerteventura, nelle isole Canarie, dove da oltre 5 anni, svolge il suo lavoro di coach mettendo la sua esperienza a disposizione di altri che, come lei, desiderano migliorare la qualità della propria esistenza.
Luciane Arboitte dos Santos è nata in Brasile e si è trasferita in Italia nel 2002. Il suo passato da insegnante e la sua connessione con i mondi invisibili le hanno permesso di continuare ad applicare la didattica in altri ambiti della vita. Ha creato la Tecnica MO.V, gli Strumenti di Inversione Neurolinguistica e il Metodo Angeli Umani.
Nato nel 1992 a Roma, da padre romano e madre brasiliana. Cresciuto a Roma nel quartiere popolare di Centocelle, dopo la laurea in statistica finanziaria inizia a lavorare nei settori dell’intelligenza artificiale, machine learning e data science. Le esperienze lavorative, oltre che in Italia, si sviluppano anche in Spagna tra il 2018 e 2020, in particolare in Andalusia, a Siviglia. Tornato in Italia a causa della pandemia, attualmente vive nell’area dei Castelli Romani. Dal 2022 è moderatore di un proprio blog e di uno spazio di spunti culturali sui social chiamato MenoRumore. Appassionato di letteratura e filosofia, da sempre circondato da libri, Figli di Saturno è il suo primo romanzo.
Quando non è seduto alla sua scrivania nel quartiere Isola a Milano, Marco Martello gira il mondo a caccia di profumi, oggetti e suggestioni in grado di emozionarlo. Laureato in “Comunicazione e Psicologia” all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzato in “Fashion Direction: Brand & Communication Management” presso il Milano Fashion Institute, Marco è un collezionista di fragranze, nonché un esperto di comunicazione scritta con un’esperienza pluriennale nel mondo dell’editoria indipendente. Nel corso degli anni, oltre a collaborare con testate nazionali e straniere, ha svolto l’attività di copywriter e correttore di bozze sia nel settore del luxury che in quello del fashion, ampliando le sue competenze tecniche e consolidando la sua conoscenza delle dinamiche che sottendono i processi di comunicazione contemporanei. Oggi Marco ricopre il ruolo di Managing Editor & Beauty Director della rivista indipendente “The Greatest”, e si dedica all’insegnamento nell’ambito della comunicazione di moda e beauty in alcuni tra i più prestigiosi istituti italiani. La formula del sentire è il suo primo libro.
Docente di etica dei media e deontologia della comunicazione presso lo IUSVE, e di giornalismo presso l’Università di Parma, ha una lunga esperienza come giornalista culturale. È membro del Constructive Network e fa parte della redazione di News48, la prima testata che, in Italia, si occupa di giornalismo costruttivo e delle soluzioni. Collabora con aziende, fondazioni ed enti pubblici e privati, in qualità di brand journalist, copywriter e communication & ethics coach. Ha pubblicato diversi libri e scritto contributi su pubblicazioni scientifiche e libri divulgativi.
Marisandra Lizzi ha fondato Mirandola Comunicazione per raccontare storie di innovazione e la startup iPressLIVE, per portare la tecnologia al servizio delle relazioni umane. Per quasi vent’anni ha lavorato al fianco di Amazon, contribuendo a raccontarne la storia in Italia. Ha coordinato la comunicazione del Team per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oggi accompagna persone e aziende verso modelli comunicativi più autentici e sostenibili, integrando formazione, innovazione e bioenergetica. Lettera a Jeff Bezos è il suo primo libro: un invito a ripensare la comunicazione come spazio di verità e di trasformazione.
Mario Pigazzini è psicologo e psicoanalista. È stato membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e guest member della British Psychoanalitic Society. Ha collaborato con l’Azienda Ospedaliera di Lecco fino al 2006 come dirigente del Servizio di Psicologia, occupandosi del training dei giovani psicologi. Collabora con il Centro di ricerca per i sistemi non lineari e complessi dell’Università dell’Insubria, dove si occupa della costruzione di modelli matematici da applicare alla ricerca in psicoterapia.
Matteo Gracis (1983) giornalista e pensatore libero. È direttore della rivista Dolce Vita e fondatore del giornale online L’Indipendente. È stato assistente alla comunicazione di un Deputato della Repubblica Italiana. Ha scritto Canapa. Una storia incredibile (Officina di Hank, 2019) e Lontano. 10 viaggi che cambiano la vita (Edizioni Effetto, 2020).
Michaela K. Bellisario è una giornalista e scrittrice italo-olandese, vive tra Milano e Norwich con il marito inglese e sempre in compagnia del suo fedelissimo rossetto rosso. Si occupa di attualità e costume per iO Donna, il femminile del Corriere della Sera, di cui cura anche il seguitissimo podcast God Save The Queen. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo, il memoir Parlami di Lei. Ha scritto, tra gli altri, anche i manuali Felici a 50 anni. E se fosse una Golden Age?, Glam a 40 anni, e il recente Principesse si diventa: Kate & le altre, l’avanzata delle commoner a corte. Appassionata di reali inglesi e delle sue gatte, Duchessa e Pisapia, questo è il suo primo romanzo che racconta una storia Reale.
Valentina, madre e imprenditrice, irrequieta e a tratti visionaria, dialoga con i mille volti intorno e dentro di sé. La protagonista, come una moderna Alice nel paese delle Meraviglie, oltrepasserà lo specchio proprio quando, sotto ipnosi, riuscirà ad assottigliare quel confine che crediamo esistere fra reale e sogno. Il lavoro di comunicazione per la nuova collezione del designer Alessandro De Lucchi darà il via a una danza di coincidenze che rimescolerà le forze in gioco, sarà allora possibile ricominciare da dove tutto ebbe inizio. Un viaggio oltre la consueta percezione che abbiamo del fashion system, un romanzo di formazione attraverso l’evoluzione della protagonista che mette parte della propria biografia astrologica al servizio di un messaggio più grande. Saper vestire l’abito non solo come un indumento, ma anche come un talismano perché – come scrive l’autrice – “è in grado di trasformare la percezione che abbiamo di noi stessi, facendo emergere talenti dimenticati, profondamente salvifici”.
Nuccia Benvenuto è nata a Corigliano Calabro, dove insegna Filosofia e Storia al Liceo. Vive ai Laghi di Sibari, nella culla della Magna Grecia. Ama il mare, la poesia, la musica e ha da sempre un grande interesse per la psicoanalisi. È anche counselor in Antropologia Personalistica Esistenziale. Cura da anni un blog personale, nucciabenvenuto.it, nel quale scrive e discute dei temi a lei più cari con una particolare attenzione al mondo femminile.
Seppur stia molto meglio senza se stesso, Riccardo Pedicone si ama tantissimo. Scapigliatamente socievole, nasce a Pordenone ma vive a Milano, dove lavora come autore radiofonico e di podcast ed è presidente dell’associazione culturale NOCE. Nel 2021 pubblica il suo primo libro, una raccolta di brevi storie dal titolo L’inesatto attimo in cui siamo morti (Porto Seguro Editore). Amante del surreale e nel surreale. Vivono nei suoi scritti analogie che hanno voce propria, un Assoluto balbuziente e fiabesco. Riccardo Pedicone è visitabile, sì, ma soprattutto attraversabile: una porta che ne apre tante altre attraverso le parole.
Rosy Di Carlo nasce a Palermo nel 1988. A sedici anni si trasferisce a Bruxelles. Da quattro anni lavora sui social e, attraverso il suo profilo @realrosydc racconta, con ironia e semplicità, la vita di una donna lesbica. Logorroica, forse un po’ troppo, ama stare sul palco portando a teatro i suoi spettacoli di stand up comedy. Dopo il primo romanzo Dacci oggi il lesbodramma quotidiano, edito sempre da Do it human, torna in libreria con un romanzo più profondo e intimo che spera possa essere d’ispirazione per tante altre persone La teoria del giorno zero.
Sara Vicari è una ricercatrice socio-economica che usa metodi partecipativi, appassionata di cooperative e del loro ruolo nella riduzione della povertà e nella promozione dello sviluppo umano sostenibile. Ha costruito questa conoscenza lavorando con organizzazioni cooperative, istituzioni internazionali e università, svolgendo ricerca sul campo in diversi paesi del mondo. Insieme al marito, videomaker, ha fondato il progetto aroundtheworld.coop che li vede impegnati per tutto il 2019 in un viaggio intorno al mondo raccontando come l’azione collettiva può trasformare la vita delle persone e delle comunità. Come è evidente, Sara ama viaggiare, ma anche cucinare e passare il tempo con le persone. È anche appassionata di scrittura. Tra le sue pubblicazioni ci sono diversi articoli scientifici. Tana libera tutte! è il suo primo romanzo.
Classe 1978, Stefania Fregni ha sempre vissuto a Modena che è tuttora la sua base anche se adesso conduce una vita da nomade digitale insieme alla sua famiglia tra la città emiliana, Lanzarote e il mondo. Modena è il luogo che l’ha cresciuta e plasmata, trasmettendole il gene del “buon vivere” tipico dell’emilianità. Oggi lavora nel campo del business digitale ed è copywriter e blogger professionista. Scrivere è la sua passione, così come lo sono le storie: le piace sentirle e raccontarle. Perché è certa che sia la condivisione delle esperienze ad ispirarci, a farci realizzare i sogni più audaci e a portarci a vivere nuove meravigliose scoperte.
Valentina Ciannamea è arrivata seconda in una famiglia di quattro figli, nella parte meno snob della Puglia, quella del Tavoliere. È giornalista. Ha lavorato a Striscia la Notizia e diretto il sito del magazine femminile Cosmopolitan. È capo del Visual Hub Audio & Video di Hearst Digital. Ha una splendida esemplare di purosangue inglese che si chiama Safe Place, e un blog valentinaciannamea.it.
Valeria Moschet nasce in Veneto nel 1977, ma sceglie Bologna come sua città universitaria, della quale si innamora e che da ventidue anni ha deciso di chiamare casa. Oggi lavora nel campo della comunicazione e del social media marketing come freelance e porta avanti con passione la sua attività di blogger professionista con My Lovely Bologna. Ama definirsi una “turista nella propria città” perché quella voglia di scoprire, sognare e guardare il mondo con occhi curiosi è per lei la ricetta per rendere ogni giorno davvero speciale, anche a casa propria.
Veronica Barsotti, docente, formatrice, consulente e blogger di FuoriLogo.me. Organizza e tiene corsi di scrittura creativa e autobiografica. Vive a Lucca, facendo spola con Milano, insieme a sua moglie, il suo ex marito e i loro due figli. Non a caso va in confusione quando le chiedono che lavoro fa e dove abita. Giura di dedicarsi alla scrittura ogni qual volta non è impegnata a leggere romanzi, mangiare pizza, bere caffè, trastullare figli, incollare pezzi di cuore e portare il cane in giro per i boschi.
Vivana Musumeci è una giornalista, docente e comunicatrice. Per più di dieci anni si è occupata prevalentemente di marketing, comunicazione e media business, scrivendo su testate specializzate. Contemporaneamente ha sempre collaborato con testate generaliste nell’ambito del costume, gossip, moda, lusso, decor e arredamento, scrivendo su: Dagospia, Vanity Fair, Panorama, Case e Stili, Panorama Economy, Alice Cucina, Marco Polo, Il Messaggero , The Good Life Italia, Style Magazine. Nel 2011 ha fondato il digital indipendent luxury & lifestyle magazine VM-MAG.com e oggi coordina la redazione di Cocooners.com. All’attività giornalistica affianca quella di docente: ha tenuto e tiene corsi, lezioni, master presso università e scuole di moda. Modera dibattiti e conferenze. Praticando la meditazione da più di 15 anni, tiene corsi e workshop on/offline dedicati all’argomento. Infine ha collaborato come consulente con numerose aziende italiane nell’ambito della moda, del food, dei gioielli. È inoltre istruttrice di Mindfulness, protocollo MBSR.